Prenota
Prenota

La Spezia e dintorni

goditi il mediterraneo

Una porta sul Mediterraneo

Porto Lotti e il Golfo di La Spezia sono incastonati in un territorio unico al mondo e ricchissimo di attrazioni culturali, paesaggistiche e
della tradizione.


Arte, monumenti, storia si incrociano con paesaggi mozzafiato, sia marittimi che collinari che montani, proponendo contemporaneamente esperienze enogastronomiche tipiche e irripetibili.

Mille angoli da esplorare caratterizzati dalla ricchissima offerta del patrimonio enogastronomico italiano che propone inesauribili esperienze del gusto, con piatti della tradizione, formaggi, salumi, vini, tra locande, raffinati ristoranti e cantine rinomate in tutto il mondo.

La Spezia:

Gastronomia

La cucina ligure è figlia di una tradizione povera, ben rappresentata dal cibo di strada, perfetto per essere consumato nelle strette vie dei paesini arroccati sul mare. Farinata di ceci, frittelle di baccalà, ma senza dimenticare la famosissima focaccia, ancora meglio intinta nel cappuccino per una colazione da vero local.
In tavola sfilano mesciua, una zuppa a base di cereali e legumi, muscoli ripieni, erbazzone, frittelle di bianchetti, alici ripiene, baccalà alla spezzina, coniglio alla cacciatora, cima ripiena e trippa in umido. Tra i dolci tradizionali il castagnaccio con pinoli e uvetta e la spongata sarzanese con marmellata, canditi, frutta secca, magari accompagnati da un bicchiere di Sciacchetrà, il vino tipico delle Cinque Terre.
Leggi di più

La città

Affacciata sul bellissimo Golfo dei Poeti, La Spezia è una cittadina che offre diverse attrazioni da vedere e da vivere. Tante le destinazioni facilmente raggiungibili via terra e via mare, a cominciare dal Parco Nazione Area Marina Protetta delle Cinque Terre, un vero e proprio paradiso per chi ama fare escursioni, immersioni, o semplicemente passeggiare per i caratteristici vicoli liguri, assaporando le delizie locali.
La città è un perfetto luogo di partenza per esplorare l’entroterra, in cerca di funghi o castagne, percorrere in bicicletta prati fioriti, fare trekking: tutto questo offre il territorio che si estende alle spalle della provincia di La Spezia, fino all'Appennino Tosco-Emiliano.
Leggi di più

Le spiagge

La posizione strategica permette di cogliere il meglio del golfo, spostandosi agevolmente dalle soffici spiagge di Lerici e San Terenzo, alla scogliera di Tellaro e di Portovenere, dove troverete ampie spiagge di ciottoli. Non dimentichiamoci delle Cinque Terre, perfette per un bagno veloce alla scoperta delle bellezze della zona. Perfetta per una giornata di relax, l’Isola Palmaria uno degli ultimi avamposti selvaggi della zona, dove ammirare una bellissima vista su Portovenere e tutta la costa.

Paesaggi e Dintorni:

Cinque Terre

Frastagliato tratto di costa molto vicino alle acque di Porto Lotti, le Cinque Terre sono gioielli incastonati tra Punta Mesco e Punta di Montenero, in provincia di La Spezia. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, sono le incantevoli località che godono di fama mondiale.
Le spiagge delle Cinque Terre sono celebri per essere strette e ciottolose, ma se i sassi non fanno per voi non preoccupatevi, potete optare per Monterosso, dove troverete comode spiagge. Il paesaggio è un susseguirsi di scogliere a picco sul mare e calette meravigliose.
Leggi di più

Da Lerici
a Tellaro

Casette colorate che si specchiano sull’acqua e il castello di Lerici a dominare il paesaggio dall’alto. A Lerici lo sguardo fa il pieno di bellezza e non a caso è stata meta di poeti e scrittori romantici, da Lord Byron a Mary Shelley, che ne rimasero letteralmente incantati.
Tellaro è una perla che in pochi conoscono.
A pochi chilometri da Lerici, ci si arriva percorrendo una spettacolare strada a picco sul mare o più comodamente via mare dalla nostra marina. Suggestivo borgo di pescatori, sa regalare scorci splendidi. Case costruite sulla scogliera a strapiombo sulla costa, qui la vita scorre lenta ed è scandita dal rumore del mare.
Leggi di più

Portovenere

Per gli amanti del mare questo è un autentico paradiso, catalogato dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Il Parco Naturale Regionale di Portovenere comprende l’antico borgo a strapiombo sul mare e le tre isole vicine: Palmaria, Tino e Tinetto.

Entroterra: Lunigiana,
Val di Magra

L’entroterra ligure, nelle vicinanze di Porto Lotti, è attraversato dalla via Francigena, che si snoda attraverso il territorio della Val di Magra, nel cuore della Lunigiana, tra antiche testimonianze storiche e ambienti naturali intatti.
Sempre in quest’area la cittadina di Sarzana svetta con la sua antica fortezza di Sarzanello, borgo storico che vi consigliamo di visitare, così come il punto dove la foce del Magra entra nel mar Tirreno, un suggestivo ambiente naturale tra Fiumaretta e Bocca di Magra, da esplorare a piedi o in bicicletta grazie ad appositi circuiti ciclopedonali.
Leggi di più
magnifiercrossmenuchevron-downchevron-right